Ecco la spiegazione di altri dieci nomi di dolci regionali italiani. Qui c’è la prima parte dell’articolo. Marche In Italia il Carnevale è sempre un’ottima occasione per gustare dei dolci tipici, spesso fritti. Tra quelli offerti dalle Marche ci sono gli scroccafusi. Si tratta di dolcetti irregolari fatti con farina, uova, poco zucchero e poco […]
Latest Posts
20 nomi di dolci regionali spiegati parte prima
Il ricco e variegato patrimonio gastronomico italiano vanta anche una considerevole quantità di dolci. Molti di questi hanno varcato i confini nazionali, altri sono difficilmente reperibili fuori dall’Italia e altri ancora non si trovano aldilà della regione di appartenenza. Alcuni poi si possono cercare solo in alcune provincie o addirittura in un’unica città. Tutti però, […]
Il gioco degli scacchi e la produzione agricola
Tutti conoscono il gioco degli scacchi, mentre sulla sua origine ci sono dubbi: secondo diverse fonti sarebbe nato in India nel 600 d.C. e da lì si sarebbe diffuso in Persia e nel resto dell’Asia, secondo altre è stato ideato direttamente in Persia e c’è anche chi sostiene che sia stato inventato nella Cina antica […]
La dolcezza delle meringhe
Le meringhe o spumiglie sono tra i capisaldi della pasticceria secca, in particolare di quella italiana, immancabili nelle vetrine delle pasticcerie e nelle pagine dei ricettari. In attesa di approfondirne altri aspetti, cominceremo a parlare di una delle loro caratteristiche più evidenti: la dolcezza. Gli ingredienti Se parliamo di meringhe “pure” e tralasciamo le molte […]
Commenti recenti